Riabilitazione

Per mantenere, recuperare o allenare all’efficienza cognitiva

Trauma cranico, ictus, demenze... La riabilitazione cognitiva può aiutare il giovane e l’anziano a recuperare quelle funzioni mentali perse in seguito a incidenti o eventi naturali quali l’invecchiamento e le alterazioni del cervello.

Trattiamo le difficoltà nell’ambito degli apprendimenti scolastici:

  • linguaggio
  • lettura, scrittura, calcolo
  • comprensione del testo
  • metodo di studio
  • attenzione

pianificando per ogni singolo caso attività mirate sulla base delle valutazioni effettuate.

L’intervento si rivolge a studenti di tutti i cicli scolastici, a partire dall’ultimo anno della scuola materna, con attività propedeutiche di «gioco con le parole», fino alla fine del percorso di studi. L’obiettivo è creare le condizioni affinché vengano potenziate direttamente le abilità carenti, secondo un progetto di trattamento condiviso con l’utente e declinato in obiettivi e priorità.

Le sessioni di abilitazione vengono pianificate e organizzate dagli specialisti con particolare attenzione a una prassi di lavoro interattiva (specialista/studente) e diversificata (manipolazione di materiale, esercizi carta/matita, giochi da tavolo o psicomotori, utilizzo di app e programmi specifici), certi che una modalità collaborativa e dinamica favorisca utili occasioni di auto-sperimentazione e maggiore motivazione all’apprendimento.