Ci occupiamo di difficoltà e di disturbi dell’apprendimento e siamo accreditati ASL per la certificazione DSA. Spesso capita però che le difficoltà segnalate da scuola o genitori siano tutt’altro che specifiche e che richiedano percorsi diagnostici diversi e soluzioni personalizzate: è il caso dei cosiddetti «Bisogni Educativi Speciali» (BES). Infine, alcune situazioni richiedono interventi e prese in carico del tutto individualizzate, come nei casi di handicap.
Siamo uno studio privato accreditato ASL, autorizzato ad effettuare attività di prima certificazione diagnostica di DSA valida ai fini scolastici secondo quanto previsto dalla Legge 170/2010.
Difficoltà e disturbi dell'apprendimento (DSA)
Difficoltà: acquisizione del linguaggio, parlare male - leggere, scrivere, calcolare - concentrazione - basso rendimento scolastico - rifiuto o paura della scuola - bocciature
Fascia d’età: a partire dalla scuola dell'infanzia fino alle superiori e all’età adulta.
Studiare
Difficoltà: studio eccessivo senza risultati adeguati, memorizzazione e concentrazione - basso rendimento scolastico/accademico - demotivazione - fallimento esami
Fascia d’età: a partire dalla classe terza primaria fino alle superiori, università e adulti.
Orientamento scolastico e socio-professionale
Difficoltà: incertezza nella scelta della scuola, università, lavoro - demotivazione - rifiuto della scuola, università, lavoro
Fascia d’età: il servizio di orientamento si rivolge a ragazzi e adulti della scuola secondaria di primo grado (media), della scuola secondaria di secondo grado (superiore), del primo anno di università, in cerca di impiego o che stanno cambiando lavoro.