Bisogni Educativi Speciali: cosa sono i BES

Giorgia ha otto anni e frequenta la seconda elementare. É una bambina apparentemente serena, ma quando in classe la maestra le chiede di leggere ad alta voce, lei si imbarazza e rattrista perché fa davvero fatica: le lettere le sembrano «piccole formichine che scappano dal foglio». Le insegnanti... Leggi tutto...

Abuso verbale e disturbo borderline di personalità

Molti autori hanno cercato di chiarire cosa si intenda per abuso verbale non arrivando mai ad una definizione univoca [1]. L’abuso verbale infatti risulta essere una tipologia di maltrattamento poco studiata e ancora poco riconosciuta dalla letteratura. Spesso viene confuso con l’abuso emotivo. In... Leggi tutto...

COVID-19: risorse psicologiche gratuite per cittadini

Circa un mese fa ho sognato di essere in aereo, destinazione imprecisata. Dopo il decollo stentiamo a prendere quota. Attorno a me la gente chiacchiera e sembra non essersi accorta che qualcosa non funziona. Scendiamo ancora. Qualcuno ora guarda fuori dal finestrino il mare che si fa sempre più vi... Leggi tutto...

Prerequisiti della lettoscrittura: mini guida per genitori

Imparare a leggere e scrivere è un processo che incide profondamente sulla motivazione, autostima e senso di competenza del bambino e quindi sulla sua capacità di sviluppare successive abilità. La lettura richiede diversi passaggi: movimenti oculari per ispezionare visivamente la parola secondo un... Leggi tutto...

Bambini «difficili» e festività: una guida per genitori

Anche quest’anno è arrivato il periodo delle festività, un tipico momento per riunioni familiari, pranzi e cene, scambi di visite e di doni. Non esattamente un periodo facile per i bambini che mostrano qualche rigidità nel rapportarsi con gli altri o nell’adattarsi al festoso contesto (tra cui, ad e... Leggi tutto...

Compiti a casa: una guida per i genitori

Ricordo benissimo il mio quotidiano e personale percorso ad ostacoli quando, da bambino, dovevo portare a termine i compiti assegnati la mattina a scuola. Quante volte sono inciampato in: pagine ed esercizi annotati sbagliati sul diario, mille distrazioni di una fervida immaginazione, soprusi e ba... Leggi tutto...

Rocketman e la traiettoria fissa

Per chi come me è stato bambino negli anni ’80, Elton John rimane associato a canzoni leggere dai toni melancolici, a volte struggenti, che era bello canticchiare anche senza conoscere l’inglese. Sad songs, Nikita, I guess that’s why they call it the blues. Parole e note, integrate dai video... Leggi tutto...

Tik Tok: io ballo da sola, tu... guardami!

Quasi 11 anni e una sola richiesta: musica e tablet, neanche fosse una combinata sportiva. «Ce l’hanno già tutti!» risuona come un amen a fine preghiera. Suo malgrado però, il mondo connesso, quello virtuale, non è friendly per una mamma: si immaginano insidie ovunque (perché, si sa, è così). E quin... Leggi tutto...

Deviazione standard e percentili: due statistiche per genitori

Lungi dal voler essere una lezione di statistica questo post vorrebbe rendere comprensibile ai genitori e agli insegnanti alcuni termini che gli specialisti utilizzano nelle loro valutazioni. Probabilmente avete già sentito parlare di deviazione standard (spesso abbreviata D.S. o indicata con la let... Leggi tutto...