Bisogni Educativi Speciali: cosa sono i BES

Giorgia ha otto anni e frequenta la seconda elementare. É una bambina apparentemente serena, ma quando in classe la maestra le chiede di leggere ad alta voce, lei si imbarazza e rattrista perché fa davvero fatica: le lettere le sembrano «piccole formichine che scappano dal foglio». Le insegnanti... Leggi tutto...

Dislessia in università - cenni normativi

«Noi dislessici siamo come i fiumi: se gettate un grosso masso in un fiume noterete che il flusso non si ferma, ma ci gira intorno, trova una strada alternativa per raggiungere l’obiettivo e questo è esattamente quello che facciamo noi» (Giacomo Cutrera, un ingegnere un po’ speciale). Parlare di d... Leggi tutto...

Bambini «difficili» e festività: una guida per genitori

Anche quest’anno è arrivato il periodo delle festività, un tipico momento per riunioni familiari, pranzi e cene, scambi di visite e di doni. Non esattamente un periodo facile per i bambini che mostrano qualche rigidità nel rapportarsi con gli altri o nell’adattarsi al festoso contesto (tra cui, ad e... Leggi tutto...

Compiti a casa: una guida per i genitori

Ricordo benissimo il mio quotidiano e personale percorso ad ostacoli quando, da bambino, dovevo portare a termine i compiti assegnati la mattina a scuola. Quante volte sono inciampato in: pagine ed esercizi annotati sbagliati sul diario, mille distrazioni di una fervida immaginazione, soprusi e ba... Leggi tutto...

Deviazione standard e percentili: due statistiche per genitori

Lungi dal voler essere una lezione di statistica questo post vorrebbe rendere comprensibile ai genitori e agli insegnanti alcuni termini che gli specialisti utilizzano nelle loro valutazioni. Probabilmente avete già sentito parlare di deviazione standard (spesso abbreviata D.S. o indicata con la let... Leggi tutto...