La coppia ai tempi del COVID-19: i consigli dell’esperta

Esther Perel è psicoterapeuta della coppia e autrice di numerosi bestseller tradotti anche in italiano, come: Mating in captivity (che tratta del sesso all’interno delle relazioni monogame), Così fan tutti e The state of affairs (che tratta dell’infedeltà). Conduce anche il podcast Couples in... Leggi tutto...

COVID-19: risorse psicologiche gratuite per cittadini

Circa un mese fa ho sognato di essere in aereo, destinazione imprecisata. Dopo il decollo stentiamo a prendere quota. Attorno a me la gente chiacchiera e sembra non essersi accorta che qualcosa non funziona. Scendiamo ancora. Qualcuno ora guarda fuori dal finestrino il mare che si fa sempre più vi... Leggi tutto...

Prerequisiti della lettoscrittura: mini guida per genitori

Imparare a leggere e scrivere è un processo che incide profondamente sulla motivazione, autostima e senso di competenza del bambino e quindi sulla sua capacità di sviluppare successive abilità. La lettura richiede diversi passaggi: movimenti oculari per ispezionare visivamente la parola secondo un... Leggi tutto...

Dislessia in università - cenni normativi

«Noi dislessici siamo come i fiumi: se gettate un grosso masso in un fiume noterete che il flusso non si ferma, ma ci gira intorno, trova una strada alternativa per raggiungere l’obiettivo e questo è esattamente quello che facciamo noi» (Giacomo Cutrera, un ingegnere un po’ speciale). Parlare di d... Leggi tutto...

La riscoperta dell’esperienza: intervista a Francisco Varela

Questa è un’intervista al neurobiologo Francisco Varela, registrata pochi mesi prima della sua scomparsa nel 2001. Si tratta di un documento interessante che illustra temi e dibattiti fondamentali ancora oggi all’interno della scienza e in particolare delle neuroscienze. La sua visione, che condivid... Leggi tutto...

Ho visto un fantasma: le esperienze allucinatorie post-lutto

L’algoritmo di Netflix, se da una parte agevola la vita dello spettatore mettendo in bella mostra i contenuti che potrebbero piacere, dall’altra può nascondere vere e proprie chicche. Ogni tanto quindi scorro l’elenco completo di film, serie e documentari, divisi per genere. È così che mi imbatto l’... Leggi tutto...

Bambini «difficili» e festività: una guida per genitori

Anche quest’anno è arrivato il periodo delle festività, un tipico momento per riunioni familiari, pranzi e cene, scambi di visite e di doni. Non esattamente un periodo facile per i bambini che mostrano qualche rigidità nel rapportarsi con gli altri o nell’adattarsi al festoso contesto (tra cui, ad e... Leggi tutto...

Dissociazione e rimozione: il trauma secondo Janet e Freud

Come abbiamo visto nel primo post di questa serie, il trauma avrebbe l’effetto di congelare l’individuo al momento dell’evento, talvolta a sua insaputa (cioè, senza che ne sia cosciente). Le emozioni dolorose provate continuerebbero a esercitare il loro effetto patogeno nel tempo finché non vengon... Leggi tutto...

Il trauma di Columbine: la sedicesima vittima vent’anni dopo?

Quest’anno si è ricordato il ventesimo anniversario della strage di Columbine, la sparatoria nella scuola americana del Colorado costata la vita a 12 studenti e 1 insegnante oltre ai due allievi che, quella mattina del 20 aprile 1999, decisero di imbracciare i fucili e compiere un massacro, prima di... Leggi tutto...