Chernobyl: conseguenze psicologiche

Tumulato da qualche parte nella centrale nucleare di Chernobyl, tra i detriti radioattivi e sotto la struttura contenitiva che sigilla il tutto - il cosiddetto «sarcofago» - giace ciò che resta del corpo di una delle prime vittime del disastro: Valery, un ingegnere morto probabilmente a seguito de... Leggi tutto...

Entrapta, la principessa scienziata dello spettro autistico

La nuova generazione di nerd e geek nati dalla fine degli anni ’90 ad oggi ha sicuramente un materiale diverso su cui «nerdare», rispetto a ogni altra generazione precedente e anche rispetto a quelle future. C’è però un’arma che i produttori utilizzano piuttosto spesso e che in alcuni casi può risul... Leggi tutto...

Pandemia: un libro, un film, un gioco

L’immaginario umano è stato catturato nei millenni dall’esperienza devastante delle epidemie, pandemie e delle loro conseguenze. Ne sono nate opere universali che parlano di dolore, morte, stigma, ma anche sopravvivenza, unione, ripartenza e ricerca di nuovi e più autentici equilibri. Questi sono tr... Leggi tutto...

Ho visto un fantasma: le esperienze allucinatorie post-lutto

L’algoritmo di Netflix, se da una parte agevola la vita dello spettatore mettendo in bella mostra i contenuti che potrebbero piacere, dall’altra può nascondere vere e proprie chicche. Ogni tanto quindi scorro l’elenco completo di film, serie e documentari, divisi per genere. È così che mi imbatto l’... Leggi tutto...

Mindhunter: intervista con il sequence killer

Noto un’inquietante analogia nella sigla di apertura di Mindhunter. Un registratore è azionato da precisi gesti inquadrati in riprese ravvicinate. La sequenza è sporcata da fotogrammi di scene del crimine e corpi, portandoci diritti nel genere poliziesco. È però quando ci soffermiamo sul senso di... Leggi tutto...