Deviazione standard e percentili: due statistiche per genitori

Lungi dal voler essere una lezione di statistica questo post vorrebbe rendere comprensibile ai genitori e agli insegnanti alcuni termini che gli specialisti utilizzano nelle loro valutazioni. Probabilmente avete già sentito parlare di deviazione standard (spesso abbreviata D.S. o indicata con la let... Leggi tutto...

Mamma, vorrei un Picasso!

Ero quasi certa che sarebbe stato impegnativo, quand’anche interessante, portare i miei due figli di 9 e 8 anni a una mostra di quadri, ma mai avrei pensato che potesse essere profondamente emozionante ed appagante, oltre che istruttivo, condividere con loro una mattinata d’arte. Allora, perché te... Leggi tutto...

Quando si cerca un figlio

Quando il desiderio di avere un figlio è particolarmente difficile da realizzare naturalmente si configura una delle esperienze più difficili, dolorose e cariche di sofferenza che si possano sperimentare. L’infertilità/sterilità è una vera e propria patologia medica che può avere importanti riperc... Leggi tutto...

Sillabando o matematicando... si gioca!

È probabile che interferisca un ricordo del passato, quando dalla finestra di casa tuonava un: «è ora di fare i compiti, salite!»… ma mi è impossibile negare che per anni «studiare e giocare» abbiano rappresentato, nel vivere quotidiano mio e dei miei amici di cortile, due mondi contrapposti, due bi... Leggi tutto...

Un mal di testa allucinante

La strana sintomatologia di una paziente ricoverata in psichiatria mi ha recentemente portato ad approfondire una sindrome neurologica che non conoscevo. Almeno, non dal punto di vista medico. Leggi tutto...

Mindhunter: intervista con il sequence killer

Noto un’inquietante analogia nella sigla di apertura di Mindhunter. Un registratore è azionato da precisi gesti inquadrati in riprese ravvicinate. La sequenza è sporcata da fotogrammi di scene del crimine e corpi, portandoci diritti nel genere poliziesco. È però quando ci soffermiamo sul senso di... Leggi tutto...

Psicologia e magia: Illusionismo, non solo destrezza

Durante il congresso magico di Saint-Vincent in Valle d’Aosta, uno dei più grandi maestri del mentalismo moderno, Max Maven si intratteneva con i congressisti e gli altri ospiti chiacchierando del più e del meno, e ad un certo punto un congressista decise, timidamente di porgli una semplice domanda... Leggi tutto...

Mondo e follia

Con il termine «mondo», a tutti noto, di solito intendiamo quello cosiddetto «naturale», retto da leggi e principi formulabili matematicamente che la fisica spiega con minuzia. Leggi tutto...